domenica 02 novembre 2025 10:13 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
UNIXZONE.IT
            proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap

Pubblicità Intel: le temperature alte degli Ivy Bridge in overlclocking sono normali Ultime News
Notizia pubblicata in data: 05.05.2012

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

In base al contenuto di un report proveniente dal sito The Inquirer, il chip maker statunitense Intel ha ufficiosamente reso noto di essere al corrente del fatto che i nuovi processori a 22nm "Ivy Bridge", indicati dal marketing con la denominazione di Core di terza generazione, lavorano con una temperatura operativa più alta rispetto a quella dei chip a 32nm della generazione precedente, i "Sandy Bridge".

In accordo a Intel, la temperatura superiore degli "Ivy Bridge" non implica alcuna difettosità delle nuove cpu, dal momento che essa rappresenta la naturale conseguenza della tecnologia con cui tali chip sono prodotti: lo shrink a 22nm, infatti, determina fisicamente una densità termica più elevata (poichè aumenta il numero dei dispositivi inclusi nel volume unitario) in maniera pienamente aderente alle attese, e ai calcoli, dei progettisti dell'hardware.

Questa feature, tuttavia, non impedisce in alcun modo agli "Ivy Bridge" di soddisfare in pieno le aspettative del chip maker sia in termini di qualità del prodotto finale che di affidabilità dello stesso: in estrema sintesi, gli "Ivy Bridge" funzionano così poichè sono stati progettati per farlo.

Intel ha anche confermato che gli "Ivy Bridge" utilizzano una differente tecnologia per la gestione del calore a livello di package rispetto ai "Sandy Bridge": nel primo caso, infatti, il produttore ha fatto ricorso al posizionamento della pasta termica tra il die del chip e l'heat spreader (al fine, ovviamente, di facilitare lo scambio termico tra i due sistemi, ndr), mentre nel secondo la pasta termica è assente.

Se, da un lato, questa posizione di Intel, sostanzialmente ufficiosa, sottolinea la bontà dei processori Core di terza generazione, tranquillizzando la maggior parte degli utenti sia in ambito consumer che in quello business, dall'altro è evidente che una simile caratteristica non può essere troppo apprezzata dagli utenti definibili come "overclocker".

Questi ultimi, infatti, oltre a registrare, più di ogni altro, il fenomeno della brusca crescita della temperatura all'aumentare della frequenza di clock dei core - innescato, secondo Intel, dalla maggiore densità termica - sono costretti a sovradimensionare il sistema di cooling per stabilizzare un sistema "Ivy Bridge" o, al limite, a preferire a tale architettura la meno innovativa ma più stabile (da punto di vista dell'overclock, naturalmente) "Sandy Bridge".



Collegamenti


 Tag: bridge

 News precedente Indice News News successiva 
01.11.2025  
Samsung: parte nel 2026 la produzione in volumi delle memorie di tipo HBM4
29.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.6: info e download
27.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.18-rc3: info e download
26.10.2025  
La Radeon AI Pro R9700 arriva nel mercato retail: data di lancio e prezzo
23.10.2025  
NVIDIA lancia la video card RTX PRO 5000 72GB Blackwell pronta per l'AI agentica
22.10.2025  
OpenBSD, rilasciata la versione 7.8 del Sistema Operativo BSD derivato da Unix
21.10.2025  
Oracle rilascia VirtualBox 7.2.3 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
20.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.4: info e download
18.10.2025  
Huawei lancia la video card dual-gpu Atlas 300I Duo per applicazioni AI
Wine 10.17 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
15.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.3: info e download
14.10.2025  
Svelate le denominazioni delle CPU Core Ultra Series 3 (Panther Lake) di Intel
13.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.2: info e download
06.10.2025  
Free & Open Source Image Editing: GIMP 3.0.6 - Windows & Linux & macOS
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.1: info e download
04.10.2025  
Rufus 4.11 formatta e crea drive flash USB avviabili da immagini ISO
Wine 10.16 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
29.09.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17: info e download
28.09.2025  
Primi benchmark comparativi del SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm
27.09.2025  
Qualcomm esalta il progetto di Google che sta portando Android sui PC
Indice delle news 
Ultimi File
Linux Kernel 6.17.6
Linux Kernel 6.18-rc3
OpenBSD 7.8
Oracle VirtualBox 7.2.4
Linux Kernel 6.17.4
Wine 10.17 [Development Release]
Linux Kernel 6.17.3
Linux Kernel 6.17.2
Gimp 3.0.6
Linux Kernel 6.17.1
Indice dei file 
U N I X Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
unixzone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.