domenica 04 giugno 2023 16:35 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
UNIXZONE.IT
            proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap

Pubblicità Benchmarking: Intel Alder Lake Core i9-12900HK vs Apple M1 Max vs Apple M1 Pro Ultime News
Notizia pubblicata in data: 26.01.2022

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Il processore Intel Core i9-12900HK "Alder Lake" sembra essere leggermente più performante del chip di punta tra le soluzioni progettate da Apple, ovvero il processore M1 Max. Per fissare le idee, il processore Core i9-12900HK integra sei P-core e otto E-core, mentre la CPU di Apple include otto P-core e due E-core.

MSI GE76 Raider

Il processore Intel Core i9-12900HK Alder Lake messo alla prova è parte della configurazione hardware del notebook GE76 Raider di MSI, mentre il chip M1 Max è montato in un MacBook Pro da 14-inch.

Apple MacBook Pro 14-inch

Le prestazioni di tali sistemi non sono state confrontate nell'ambito della medesima review dal momento che i dati, misurati con le applicazioni di testing Geekbench 5 e Cinebench R23, sono stati ottenuti attraverso sessioni separate, focalizzate esclusivamente su sistemi Windows in un caso e Mac nell'altro.

Le misure ottenute con Geekbench 5 evidenziano che il processore Alder Lake presenta uno score superiore rispetto a quello ottenuto dal chip M1 Max. Il delta è pari al 5% nel test multi-core e al 3.5% in quello single-core.

Nel caso, invece, del benchmark Cinebench R23, non essendo disponibili dati registrati con il processore M1 Max, sono stati considerati gli score misurati con il fratello minore M1 Pro: in questo caso il divario tra la soluzione Intel e quella Apple è più ampio poichè raggiunge quasi i 30 punti percentuali.

La fonte osserva, inoltre, che i dati provenienti da altre review consentono di affermare che i chip Apple si fanno preferire per il consumo di potenza ridotto che, come sappiamo, determina due vantaggi principali.

Da un lato una maggiore autonomia, ovvero una durata più ampia della batteria, a parità di user experience. E, dall'altro, la possibilità di progettare sistemi di dimensioni più contenute, dal momento che i sistemi di raffreddamento possono essere a loro volta più compatti.





Collegamenti

 Tag: Alder Lake  |  apple  |  benchmark  |  Core i9-12900HK  |  intel  |  M1 Max  |  M1 Pro  |  notebook

 News precedente Indice News News successiva 
28.05.2023  
SystemRescueCd 10.01 è utile per ripristinare e configurare Linux e Windows
27.05.2023  
Con l'app free FileZilla Server 1.7.1 puoi creare il tuo server FTP a costo zero
Wine 8.9 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
21.05.2023  
Svelato il costo dei materiali necessari per fabbricare il visore VR di Apple?
13.05.2023  
Wine 8.8 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
04.05.2023  
The Document Foundation rilascia la suite LibreOffice 7.5.3 Community
02.05.2023  
IBM pianifica la sostituzione di 8000 posizioni con soluzioni AI in cinque anni
Free Linux File System Testing Tools: IOzone Filesystem Benchmark 3.506
30.04.2023  
In vendita su Telegram un malware che sottrae dati e file dai computer con macOS
GPU Drivers & Tuning Tools: AMD Radeon Software for Linux 22.40.3
29.04.2023  
Con MEmu Android Emulator 9.0.1 esegui game e app Android su Windows
28.04.2023  
Apple avrebbe già avviato la produzione degli AirPods per il connettore USB-C
26.04.2023  
Rufus 4.0 formatta e crea drive flash USB avviabili da immagini ISO
25.04.2023  
Free VoIP & Messaging Tools: Skype 8.97.0.203 - Windows, OS X, Linux, Android
23.04.2023  
Apple prepara la transizione verso di display OLED: queste le stime fino al 2027
Benchmark: Geekbench 6.0.3 - Windows, Mac, Linux, Android, iPhone Ready
22.04.2023  
Oracle rilascia VirtualBox 7.0.8 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
15.04.2023  
Wine 8.6 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
14.04.2023  
Gli iPhone 15 Pro e 15 Pro Max di Apple non avranno pulsanti a stato solido
13.04.2023  
AMD annuncia le video card Radeon PRO W7900 e Radeon PRO W7800
Indice delle news 
Ultimi File
Wine 8.9 [Development Release]
Wine 8.8 [Development Release]
LibreOffice 7.5.3 Community
AMD Radeon Software for Linux 22.40.3
Wine 8.7 [Development Release]
Oracle VirtualBox 7.0.8 [Maintenance Release]
Wine 8.0.1 [Stable Release]
Wine 8.6 [Development Release]
Wine 8.5 [Development Release]
Wine 8.4 [Development Release]
Indice dei file 
U N I X Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
unixzone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.