domenica 03 agosto 2025 02:54 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
UNIXZONE.IT
            proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap

Pubblicità I nomi in codice delle GPU di AMD in arrivo nel 2013, 2014 e 2015 Ultime News
Notizia pubblicata in data: 22.09.2012

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Sono stati svelati di recente i nomi in codice delle GPU che AMD commercializzerà nel corso dei prossimi anni (più in dettaglio, nel 2013, nel 2014 e nel 2015), analogamente ad alcuni concetti di base che interesseranno la piattaforma Heterogeneous Systems Architecture (HSA), anche nota come Fusion, relativamente all'aspetto grafico.

Dopo la prima linea di GPU Radeon compatibili con le DirectX 11, denominata Radeon HD 6000, il cui nome in codice è "Northern Islands", AMD ha notoriamente lanciato la gamma Radeon HD 7000, o "Southern Islands" facendo riferimento al nome in codice. Nel 2013 AMD non rinuncerà alla denominazione di "Islands" per comporre il nome in codice delle prime Radeon HD 8000, o "Sea Islands".

[Immagine ad alta risoluzione]

I primi due chip Radeon HD 8000, denominati "Oland", sono siglati Radeon HD 8870 e Radeon HD 8850, e sono realizzati con un processo a 28nm. Con tali prodotti AMD punta a contrastare la GeForce GTX 680 di NVIDIA, consapevole che la casa californiana è destinata a balzare nuovamente avanti con le prime GPU basate sull'architettura "Maxwell".

[Immagine ad alta risoluzione]

La maggiore innovazione, o comunque una delle più rilevanti, delle Radeon "Sea Islands" è rappresentata dalla feature di Unified Address Space, che prevede una gestione unificata, da parte della GPU e della CPU, entrambe schematizzabili come componenti della piattaforma HSA, dell'indirizzamento dei dati caricati nella memoria di sistema.

Nel 2014 sarà poi la volta delle GPU "Volcanic Islands", forse commercializzate come Radeon HD 9000, rivali designate delle soluzioni Maxwell di NVIDIA e dei chip Xeon Phi di seconda generazione firmati Intel. I chip "Volcanic Islands" saranno i primi di AMD a essere prodotti con un processo a 20nm secondo il paradigma del Gate-Last, una tecnologia per la quale AMD potrà richiedere la collaborazione non soltanto della fabbrica TSMC, partner storico di AMD, ma anche di altri player, come quelli della Common Platform Alliance, costituita da IBM, GlobalFoundries e Samsung.

Le GPU "Volcanic Islands" si collocano in un contesto completamente nuovo per la piattaforma HSA, in cui l'integrazione tra la CPU, o più correttamente la APU, e la GPU è ai massimi livelli. Per fissare le idee, la APU potrà scegliere per l'esecuzione di un determinato task l'unità migliore di volta in volta, potendo selezionare tra i core x86 e la stessa GPU (stream processor).

Nel 2015 AMD introdurrà infine le gpu "Pirates Islands", per le quali è prevista l'adozione di un processo di fabbricazione a 14nm e, dal punto di vista architetturale, una ulteriore spinta nella direzione della integrazione tra CPU e GPU, sempre più intercambiabili.





Collegamenti

 Tag: amd  |  codice  |  gpu

 News precedente Indice News News successiva 
01.08.2025  
Le foto del drive SSD M.2 NVMe WD Blue SN5100 non ancora annunciato da Sandisk
27.07.2025  
ASUS lancia la video card Turbo Radeon AI PRO R9700 con 32GB di VRAM GDDR6
24.07.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.15.8: info e download
Con l'app free FileZilla Server 1.10.5 puoi creare un server FTP a costo zero
18.07.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.15.7: info e download
NVIDIA rilascia il package Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 570.172.08
16.07.2025  
Con l'app free FileZilla Server 1.10.4 puoi creare un server FTP a costo zero
Free USB Drive Setup Tools: YUMI exFAT 1.0.3.0 - UEFI & BIOS Boot Ready
15.07.2025  
Oracle rilascia VirtualBox 7.1.12 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
12.07.2025  
Wine 10.12 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
11.07.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.15.6: info e download
06.07.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.15.5: info e download
ASUS prepara il lancio di Ascent GX10, un mini PC con SoC basato su NVIDIA GB200
28.06.2025  
Wine 10.11 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
Il prezzo delle memorie DDR4 supera quello della nuova generazione DDR5
27.06.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.15.4: info e download
19.06.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.15.3: info e download
18.06.2025  
NVIDIA rilascia il package Linux x64 (AMD64/EM64T) Display Driver 570.169
16.06.2025  
Rufus 4.9 formatta e crea drive flash USB avviabili da immagini ISO
14.06.2025  
Wine 10.10 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
Indice delle news 
Ultimi File
Linux Kernel 6.16
Linux Kernel 6.15.8
Linux Kernel 6.15.7
NVIDIA Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 570.172.08
Oracle VirtualBox 7.1.12
Wine 10.12 [Development Release]
Linux Kernel 6.15.6
Linux Kernel 6.15.5
Wine 10.11 [Development Release]
Linux Kernel 6.15.4
Indice dei file 
U N I X Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
unixzone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.