giovedì 30 ottobre 2025 20:11 mobile  |  3dfxzone.it  |  amdzone.it  |  atizone.it  |  forumzone.it  |  hwsetup.it  |  nvidiazone.it  |  unixzone.it  
UNIXZONE.IT
            proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Redazione    |    Condividi    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap

Pubblicità Il ransomare WannaCrypt attacca quasi 60.000 computer nel mondo Ultime News
Notizia pubblicata in data: 13.05.2017

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Un giganteso attacco realizzato con l'ausilio di un ransomware, denominato WannaCrypt o Wanna o anche Wcry, ha compromesso nelle ultime ore circa 57.000 computer in tutto il mondo (la stima del volume dei sistemi interessati dalla problematica è stata pubblicata dai ricercatori delle note software house specializzate in prodotti antivirus Avast e Kaspersky).

Tra i principali obiettivi dell'attacco ransomware rientrano i computer di Università, banche, aziende che operano nel settore dei servizi, tra cui quelli orientati alle telecomunicazioni, e gli ospedali, dove risulta essere stata messa gravemente a rischio la salute degli esseri umani.

L'infezione ha interessato circa 70 nazioni, tra le quali sono comprese Italia, UK, U.S., Francia, Spagna e Turchia, ma è la Russia il maggiore bersaglio degli hacker che in questo senso può vantare il certamente non lieto primato rappresentato da ben il 70% del totale dei computer complessivamente compressi.

Il ransomware attacca i PC equipaggiati con un ampio range di sistemi operativi Windows, a partire dall'ormai non supportato Windows XP (a tal proposito osserviamo che Microsoft ha comunque rilasciato una fix della vunerabilità) per arrivare a Windows 8, passando per Windows 2003, sfruttando una vulnerabilità per la quale Microsoft aveva fornito già a marzo gli opportuni correttivi per tutti gli OS ancora pienamente supportati.

Ma a questo punto è evidente che non tutti i sistemi sono stati aggiornati: in tal caso, se il ransomware compromette il PC, prima cripta i file dell'utente, rendendoli di fatto inutilizzabili, e poi visulizza un messaggio che veicola la richiesta di $300 in Bitcoin al fine di ottenere la decriptazione dei file entro il 15 maggio. Il messaggio avverte l'utente che un eventuale ritardo nel pagamento comporterà la necessità di effettuare un esborso maggiore. Alcuni utenti avrebbero già versato quanto richiesto dagli hacker.

In accordo ai ricercatori di Malwarebytes, altra software house specializzata in tecnologie antimalware, le metodologie e gli strumenti utilizzati dagli hacker per realizzare questo attacco sono stati sottratti tempo addietro alla National Security Agency (NSA, Agenzia per la Sicurezza Nazionale), l'organismo governativo degli Stati Uniti d'America che, insieme a CIA e a FBI, si occupa della sicurezza nazionale. La NSA li avrebbe impiegati a sua volta per ottenere l'accesso da remoto ai personal computer.





Collegamenti

 Tag: bitcoin  |  hacker  |  ransomare  |  Wanna  |  WannaCrypt  |  Wcry

 News precedente Indice News News successiva 
29.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.6: info e download
27.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.18-rc3: info e download
26.10.2025  
La Radeon AI Pro R9700 arriva nel mercato retail: data di lancio e prezzo
23.10.2025  
NVIDIA lancia la video card RTX PRO 5000 72GB Blackwell pronta per l'AI agentica
22.10.2025  
OpenBSD, rilasciata la versione 7.8 del Sistema Operativo BSD derivato da Unix
21.10.2025  
Oracle rilascia VirtualBox 7.2.3 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
20.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.4: info e download
18.10.2025  
Huawei lancia la video card dual-gpu Atlas 300I Duo per applicazioni AI
Wine 10.17 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
15.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.3: info e download
14.10.2025  
Svelate le denominazioni delle CPU Core Ultra Series 3 (Panther Lake) di Intel
13.10.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.2: info e download
06.10.2025  
Free & Open Source Image Editing: GIMP 3.0.6 - Windows & Linux & macOS
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17.1: info e download
04.10.2025  
Rufus 4.11 formatta e crea drive flash USB avviabili da immagini ISO
Wine 10.16 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
29.09.2025  
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.17: info e download
28.09.2025  
Primi benchmark comparativi del SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm
27.09.2025  
Qualcomm esalta il progetto di Google che sta portando Android sui PC
AMD rilascio il driver grafico AMD Radeon Software for Linux 25.10.4
Indice delle news 
Ultimi File
Linux Kernel 6.17.6
Linux Kernel 6.18-rc3
OpenBSD 7.8
Oracle VirtualBox 7.2.4
Linux Kernel 6.17.4
Wine 10.17 [Development Release]
Linux Kernel 6.17.3
Linux Kernel 6.17.2
Gimp 3.0.6
Linux Kernel 6.17.1
Indice dei file 
U N I X Z O N E . I T
3dfxzone.it         |       amdzone.it         |       atizone.it         |       forumzone.it         |       hwsetup.it         |       nvidiazone.it         |       unixzone.it         |       feed rss         |       links
unixzone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note legali. Privacy.